Trattamento del dolore acuto e del dolore cronico
Il dolore colpisce tutti e ognuno di noi ne ha fatto esperienza: è uno dei motivi più comuni per cui si richiede assistenza medica.1
Circa 1 paziente su 3 soffre di dolore e di questi il 37% di dolore acuto; in 2 pazienti su 3 il dolore colpisce muscoli e ossa.2
Dolore acuto e dolore cronico sono legati a doppio filo: non trattare il dolore acuto in maniera adeguata può aumentare il rischio di sviluppare dolore cronico3 mentre il 70% di quanti soffrono di dolore cronico vanno incontro a episodi di dolore acuto4.
Qual è la differenza tra dolore acuto e dolore cronico?
Dolore acuto
Il dolore acuto compare all'improvviso, come conseguenza di un danno contro cui il corpo prova a difendersi. Ha una durata limitata e finisce quando la causa che lo ha provocato si risolve.
I dolori acuti più comuni sono:
- sintomi influenzali e febbre,
- mal di testa,
- mal di schiena (cervicale, lombare, sciatica),
- mal di stomaco,
- dolori mestruali,
- dolore reumatico.
Se non adeguatamente trattato, il dolore acuto può dolore cronico.
Dolore cronico
Il dolore cronico non oncologico rappresenta un importante problema di salute pubblica; si tratta di una vera e propria patologia che però, spesso, nella pratica clinica è sotto-diagnosticata e sotto-trattata con evidenti conseguenze cliniche, fisiologiche e socio-economiche.
In Italia, la Legge n.38 del 2010, riconosce il dolore cronico come una vera e propria patologia e sancisce la necessità di una specifica rete di assistenza e cura, a cui i cittadini hanno diritto di accedere.
Esempi di patologie riconducibili a dolori cronici sono:
- emicrania ,
- cefalea,
- artrosi.
Il nostro impegno
Nel 2021 Sandoz ha promosso la definizione del Manifesto sul Dolore, un documento contenente le proposte per una migliore gestione del percorso diagnostico e terapeutico delle persone affette da dolore cronico.
Il documento è stato siglato dalle principali Società Scientifiche, Enti di Ricerca, Organizzazioni Civiche e Associazioni Pazienti italiane, afferenti all’area del trattamento del dolore.
Con più di 10 anni di esperienza nell’area del dolore, Sandoz mette a disposizione un portfolio prodotti di oltre 14 molecole per il trattamento del dolore acuto, cronico moderato, severo, oncologico e non oncologico.
- Radnovich R et al. Acute pain: effective management requires comprehensive assessment. Postgrad Med. 2014;126(4):59-72
- Hasselström J et al. Prevalence of pain in general practice. Eur J Pain 2002;6(5):375-85.
- Sinatra R. Causes and consequences of inadequate management of acute pain. Pain Med. 2010 Dec;11(12):1859-71
- Notaro P et al. Chronic, acute and acute-on-chronic pain prevalence in a tertiary care hospital setting. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021 May;25(10):3848-3858.